
13.10.2014 -
Il concorso di idee per la valorizzazione della prua dello yacht
Elettra di Guglielmo Marconi, attualmente ospitata nell'AREA
Science Park di Trieste, ha il suo vincitore in un
team di studenti del corso di laurea magistrale in
Architettura dell'Università degli Studi di Trieste: Andrea
Marinò, Marco Schmid, Alexandra Deganutti e Matteo
Verazzi. A loro il premio di 1.000 euro
dell'Associazione Culturale Onlus "Cinzia Vitale", che ha ideato il
concorso in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste,
oltre alla pubblicazione on line dell'elaborato sul sito www.vitaleonlus.it.
Menzione speciale per l'originalità della proposta
progettuale al secondo classificato, Davide
Capaldi, anch'egli studente di Architettura dell'Ateneo
triestino.
L'elaborato risultato vincitore del concorso, riservato agli
studenti universitari italiani frequentanti i corsi di laurea in
Architettura, Ingegneria navale, Comunicazione visiva e
multimediale, Design, Pianificazione paesaggistica, o corsi
appartenenti alle Classi di lauree similari, ipotizza il
riposizionamento del relitto in una piazzuola a ridosso della
strada di ingresso del campus di Padriciano di AREA Science Park.
La prua viene inserita in un recinto poligonale (dodecaedro) in
tensostruttura del diametro di 26 metri, reinterpretazione della
prima antenna verticale realizzata nel 1901 da Marconi in
Cornovaglia. All'interno del recinto il progetto prevede il
posizionamento di una stele commemorativa in pietra d'Aurisina
sovrastata da un bassorilievo bronzeo sul quale è raffigurata
l'antenna romboidale inventata dal Premio Nobel bolognese, impressa
sulle vecchie monete da 100 Lire. Viene ipotizzata anche la
realizzazione di due padiglioni prospicenti la sede della prua con
sale espositive dedicate a reperti marconiani e percorsi di
presentazione delle attività del parco scientifico.
La premiazione dei vincitori si è tenuta questa mattina
all'Università degli Studi di Trieste alla presenza, tra
gli altri, del Rettore dell'Università di Trieste, prof. Maurizio
Fermeglia, della principessa Elettra Marconi e della commissione
giudicatrice presieduta da Roberto Vitale, presidente della Vitale
Onlus, e composta dagli architetti Giovanni Fraziano e Thomas
Bisiani, dagli ingegneri Salvatore Noè e Gianpaolo Anselmi e dal
dott. Leo Brattoli di AREA Science Park.