
05.11.2014 -
Fornire a ricercatori, operatori industriali e
aspiranti imprenditori gli strumenti per utilizzare l'informazione
brevettuale come utile supporto alle decisioni, è lo scopo di
PatLib, la rete di centri di informazione brevettuale presente in
tutta Europa. In Friuli Venezia Giulia
PatLib ha uno sportello attivo dal 1999 in AREA Science Park,
in collaborazione con l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e con
l'EPO (European Patent Office) e dal 2011, grazie ad una
convenzione tra l'ente di ricerca triestino e Friuli Innovazione,
ha un punto operativo anche al Parco Scientifico e Tecnologico
Luigi Danieli, per facilitare imprese e ricercatori della provincia
di Udine all'utilizzo dello sportello. Convenzione che è stata
appena rinnovata per il quarto anno consecutivo, visto
l'apprezzamento del servizio.
Finora sono stati una sessantina gli utenti,
suddivisi tra aziende, ricercatori, studenti e gruppi di aspiranti
imprenditori, ad aver usufruito dello sportello attivo al parco
scientifico udinese per ottenere informazioni brevettuali di primo
livello e servizi di ricerca documentale e monitoraggio tecnologico
su soluzioni potenzialmente oggetto di tutela.
"Le ricerche brevettuali sono uno strumento prezioso a
disposizione delle imprese e dei ricercatori per ottenere
importanti indicazioni sulle linee evolutive del mercato e della
tecnologia, nonché analizzare l'attività dei concorrenti", afferma
Claudia Di Benedetto, responsabile del servizio di Trasferimento
Tecnologico di Friuli Innovazione, - "solo che" - continua - "c'è
ancora una limitata consapevolezza sulle potenzialità che tali
strumenti possono avere nella gestione strategica
dell'impresa."
Il servizio viene offerto a Udine con le stesse modalità già
attive in passato, su appuntamento il terzo giovedì di ciascun
mese. "Su un totale di più di 2100 ricerche che ci sono state
commissionate dal 1999 ad oggi - osserva Liana Nardone,
responsabile dell'Ufficio Studi e Patlib di AREA - più del 30%
hanno riguardato imprese e ricercatori della Provincia di Udine,
con un trend abbastanza stabile da giustificare il mantenimento di
uno sportello territoriale in Friuli, dove la collaborazione con il
Parco Scientifico e l'Università, oltre che con la CCIAA che ha un
ruolo istituzionale nella protezione della proprietà industriale,
data oramai da molti anni, nell'intento di ottimizzare i servizi a
supporto dell'innovazione, sfruttando al meglio le risorse e le
competenze di ciascuno".
Per appuntamenti 0432 629928 oppure
segreteria@friulinnovazione.it