11.07.2014 -
Con la firma dei soci fondatori nasce ufficialmente la
Fondazione ITS dedicata alla formazione di tecnici esperti
nell'area delle nuove tecnologie della vita. Autorizzata dalla
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e sostenuta da Camera di
Commercio di Trieste, Fondazione CRTrieste, Aziende
ospedaliere di Trieste e di Pordenone, Unicredit e da diverse
aziende operanti nel settore, conta 21 soci tra istituzioni, enti
di ricerca, aziende.
I soci fondatori sono: Istituto Tecnico Statale "A. Volta" di
Trieste, Comune di Trieste, Provincia di Trieste, AREA Science
Park, Università degli Studi di Trieste, Camera di Commercio
Industria Artigianato e Agricoltura di Trieste, CBM - Consorzio per
il Centro di Biomedicina Molecolare, Elettra - Sincrotrone Trieste,
ITAL Tbs telematic & biomedical services s.p.a., Confindustria
FVG, ICGEB - International Centre for Genetic Engineering and
Biotechnology, Azienda Ospedaliero - Universitaria "Ospedali
Riuniti di Trieste", Simulware s.r.l., Polo Tecnologico di
Pordenone, Rem di s.r.l., Sonos Europe s.r.l., Divulgando s.r.l.,
Elettronica Bio Medicale, t. & b. e associati - s.r.l., Azienda
Ospedaliera "Santa maria degli Angeli" di Pordenone, e Insiel -
informatica per il sistema degli enti locali s.p.a. Presidente è
Diego Bravar.
La Fondazione ITS partirà con le attività nel mese di
novembre. Primo step l'allestimento di un LABoratory for
advanced Technology in Healthcare Repair training and Education
- LAB3, il primo a livello europeo specificamente finalizzato
alla formazione di tecnici delle apparecchiature biomedicali a cui
AREA Science Park ha destinato un importante investimento. Il
laboratorio, progettato per riprodurre fedelmente un ambiente
ospedaliero, permetterà di simulare in modo straordinariamente
realistico le diverse necessità di intervento di manutenzione
degli impianti o di realizzazione di prodotti software e
diagnostici per il settore biomedicale, operando nel rispetto dei
vincoli e dei protocolli ospedalieri.
Nell'anno scolastico 2014/15 saranno attivati due percorsi
biennali di 1800 ore complessive ciascuno, di cui 1200 di attività
teorica, pratica e di laboratorio e 600 di tirocinio, che potrà
essere svolto anche all'estero. Il primo è rivolto alla formazione
di tecnici superiori per la gestione e manutenzione di
apparecchiature di diagnostica per immagini; il secondo alla
formazione di tecnici superiori per lo sviluppo e la gestione di
soluzioni di informatica medica. I corsi sono aperti ai
diplomati delle scuole superiori. Strutturati su quattro semestri,
i percorsi saranno caratterizzati da una metodologia didattica
prevalentemente di tipo "laboratoriale" per offrire ai partecipanti
la possibilità di acquisire competenze direttamente sul campo,
secondo la logica del learning by doing. Le attività
formative saranno condotte da esperti di centri di ricerca,
università, istituti di istruzione e formazione e, per almeno il
50% delle ore totali, da esperti provenienti dalle aziende del
settore di riferimento.
Gli Istituti Tecnici Superiori - ITS sono "scuole ad alta
specializzazione tecnologica" ideate per rispondere alla
domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche
in aree tecnologiche definite a livello nazionale e considerate
strategiche per lo sviluppo economico. Per maggiori informazioni:
I.T.S. Alessandro Volta, tel. 040.54981 info@volta.ts.it www.volta.ts.it; AREA
Science Park, tel. 040.375.5160 innovationcampus@area.trieste.it
www.area.trieste.it/ITS
.