
10.06.2015 -
L'area del Mediterraneo ha un grande potenziale per lo
sfruttamento delle energie rinnovabili e tuttavia presenta dei
livelli di efficienza energetica inferiori rispetto ad altre
regioni europee. Nel periodo 2007 - 2013 il
Programma MED ha attivamente affrontato questa criticità,
sviluppando 28 progetti di cooperazione
transnazionale in 13 Paesi grazie ai quali le
regioni mediterranee hanno incrementato la loro capacità di
utilizzare le fonti di energia rinnovabile e di affrontare la sfida
dell'efficienza energetica con soluzioni innovative e sostenibili,
aprendo la strada a nuove opportunità economiche. Il workshop
'Innovation for renewable energy and energy efficiency
solutions in Mediterranean regions and cities',
organizzato il 18 giugno a Bruxelles nell'ambito
della Settimana Europea dell'Energia Sostenibile
2015, sarà l'occasione per avere un'ampia panoramica su
ciò che è stato realizzato per sostenere l'innovazione tecnologica
e per l'armonizzazione delle normative, con uno sguardo sulle nuove
strategie della programmazione MED e sui canali di finanziamento
futuri.
La maggior parte dei progetti realizzati grazie ai finanziamenti
del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), ha sostenuto le
Piccole e Medie Imprese dell'area mediterranea nel loro
avvicinamento alle energie rinnovabili e al tema dell'efficienza
energetica. I risultati prodotti dai progetti MED comprendono
strumenti per la performance energetica, creazione di piattaforme e
cluster, identificazione di buone pratiche, realizzazione di
impianti pilota, attività di monitoraggio, produzione di materiali
informativi, azioni di coinvolgimento della società civile,
attivazione di partenariati pubblico privati e non solo.
Ultimo aspetto, ma non meno importante, il workshop sarà un momento
di presentazione e discussione sulle future opportunità di
finanziamento per le tecnologie alimentate con fonti energetiche
rinnovabili, l'efficienza energetica e la mobilità sostenibile,
contribuendo a rendere più efficiente l'Europa nell'utilizzo delle
risorse. L'evento si rivolge a due target principali: gli
utenti finali dei risultati progettuali, in particolare le PMI e
cittadini, i rappresentanti delle amministrazioni locali
mediterranee, le autorità pubbliche come potenziali moltiplicatori
delle potenzialità di tali risultati. A fare da relatori saranno
funzionari della Commissione Europea (in particolare DG REGIO ed
ENERGIA), della Banca Europea degli investimenti, del patto dei
Sindaci e vari beneficiari dei progetti