
11.06.2014 -
Selezionato tra una rosa di 342 progetti è entrato nella
short list della competizione "Sustainable Energy Europe
and Managenergy Awards", sezione learning. Parliamo di
PATRES - Public Administration Training and coaching on Renewable
Energy Systems, progetto europeo coordinato da AREA Science Park
per la promozione dell'edilizia sostenibile con il coinvolgimento
diretto delle Pubbliche Amministrazioni. In tre anni di
attività, PATRES ha offerto a dirigenti e tecnici di enti locali un
percorso di formazione e assistenza professionale, anche grazie
alla condivisione di esperienze e di buone prassi a livello
europeo.
PATRES si contenderà il premio con altri cinque progetti
finalisti. I vincitori delle diverse categorie saranno resi noti a
Bruxelles il prossimo 24 giugno in una cerimonia cui parteciperà il
Commissario europeo per l'energia Gunther H. Oettinger, nell'ambito
della settimana europea dell'energia sostenibile. La selezione è
affidata a una giuria composta da rappresentanti di istituzioni
europee, amministrazioni locali, agenzie per l'energia, giornalisti
specializzati e associazioni industriali.
Il
progetto PATRES dedicato all'edilizia sostenibile è rientrato nella
short list della competizione
2014
Già inserito come best practice nella banca dati GELSO
- GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale dell'Istituto
Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA),
PATRES, oltre a formare 140 dirigenti e funzionari tecnici in 7
Paesi europei, ha contribuito alla redazione di 148 regolamenti, di
cui 139 per migliorare l'efficienza energetica e integrare
tecnologie rinnovabili negli edifici e 9 per rendere gli acquisti
delle PA nel settore energia più sostenibili. Infine, grazie al
coinvolgimento nel progetto, 34 città hanno aderito al Patto dei
Sindaci e, tra queste, 30 hanno redatto Piani di Azione per
l'Energia Sostenibile.
Il progetto PATRES, finanziato dal Programma
"Intelligent Energy Europe" dell'Unione Europea, ha coinvolto sette
Paesi: Austria, Croazia, Estonia, Italia, Repubblica Ceca, Romania
e Spagna. Due i partner italiani: oltre ad AREA, l'ente di
formazione ForSer (Formazione e Servizi per la Pubblica
Amministrazione) di Udine.