
29.07.2014 -
È stato siglato l'accordo di partenariato tra l'Ente Nazionale
per il Microcredito e AREA Science Park, il parco scientifico e
tecnologico di Trieste, per realizzare congiunte attività di
Capacity Building e Assistenza Tecnica, rivolta a rafforzare, a
beneficio di Paesi UE e in fase di preadesione, le competenze della
PA, degli operatori dell'innovazione tecnologica e degli
stakeholders della microfinanza.
"L'Ente nazionale per il microcredito ha maturato la capacità di
essere di supporto non solo alla pubblica amministrazione italiana
ma anche ai Governi dei Paesi europei e in fase di preadesione
all'UE". Ha dichiarato Mario Baccini, presidente ENM, aggiungendo:
"seguendo i più recenti indirizzi della Commissione Europea è
indispensabile promuovere un idoneo processo di capacity
building che consenta un ampio e consapevole utilizzo dei fondi che
l'Europa mette a disposizione dei propri membri cosi come dei Paesi
candidati. Per questa ragione, l'accordo con AREA Science Park
costituisce un canale importante attraverso cui esportare le buone
pratiche italiane a beneficio di altri Paesi, in primis Serbia e
Croazia. Siamo giunti a ciò grazie ad una esperienza importante,
maturata attraverso il progetto Capacity Building sviluppato
dall'ENM su mandato del Dipartimento della Funzione Pubblica e
cofinanziato dal FSE nell'ambito del PON Governance e Azioni di
Sistema 2007-2013, che ha reso riproducibile e standardizzato un
processo che potrà oggi garantire la sostenibilità dell'azione
mirata anche fuori del territorio nazionale".
"La valorizzazione della ricerca, il trasferimento tecnologico,
lo sviluppo di impresa e ciò che nell'insieme definiamo 'capacity
buliding' fanno parte della missione di AREA Science Park, che su
questi temi ha diversi progetti in corso in Italia e all'estero. Si
tratta di attività che sono in grado di accrescere la competitività
territoriale, in particolare se inquadrate in una programmazione
nazionale ed europea e se adeguatamente sostenute. L'accordo
siglato con l'Ente Nazionale per il Microcredito va esattamente in
questa direzione, mettendoci nella condizione di realizzare
progetti congiunti in Europa, volti al rafforzamento delle
competenze della PA, degli operatori dell'innovazione tecnologica e
degli stakeholder del microcredito". Ha dichiarato Adriano De Maio,
Presidente di AREA Science Park.