
12.09.2014 -
Le prestazioni ambientali di prodotti e
servizi stanno assumendo una valenza strategica per la
competitività e l'efficienza di molti settori produttivi. A ciò si
aggiungono le iniziative comunitarie finalizzate, da una parte, a
imporre ai diversi attori coinvolti (produttori, distributori,
ecc.) la corretta gestione del fine-vita di alcune
tipologie di beni e, dall'altra, a spingere gli stessi ad
affrontare e integrare gli aspetti di carattere ambientale nella
progettazione, curando l'eco-profilo di un
prodotto sin dalla sua ideazione.
Sensibili a questi temi, AREA Science
Park e Regione Friuli Venezia Giulia
nell'ambito delle attività del progetto strategico europeo
MARIE
- Mediterranean Building Rethinking For Energy
Efficiency Improvement, organizzano un workshop tecnico - con
focus sul settore edile -
dedicato a imprese e pubbliche amministrazioni dal titolo
"Life Cycle Assessment e appalti verdi: quadro
normativo e opportunità per imprese e PA".
Un'occasione per fare chiarezza sullo stato dell'arte dei
protocolli di certificazione più diffusi e
sull'introduzione, tra i criteri di valutazione degli
appalti pubblici, del costo del ciclo di vita
dell'opera, prodotto o servizio, introdotto dalla nuova direttiva
comunitaria: misura a costo zero per la pubblica amministrazione,
volta a garantire minori impatti sull'ambiente e una conseguente
riduzione della spesa.
Esperti del settore approfondiranno anche il tema
delle certificazioni, permettendo di valutare l'applicabilità
di queste analisi Life Cycle Assessment (LCA) e l'importanza delle
etichette ambientali nel settore delle
costruzioni.
La partecipazione è gratuita previa
iscrizione al seguente
link.