
22.09.2014 -
Come si misura il valore economico di un brevetto?
L'informazione brevettuale può aiutare le imprese nei loro percorsi
di sviluppo? Sono alcune delle domande alle quali risponderà il
Workshop "Il brevetto: uno strumento per conoscere e
crescere", che si terrà giovedì 25 settembre 2014 presso
il Magazzino delle Idee di Trieste (Corso Cavour
n. 2). L'evento è organizzato da AREA Science Park in
collaborazione con l'AIDB - Associazione Italiana Documentalisti
Brevettuali, il CER - Coordinamento degli Enti di Ricerca del
Friuli Venezia Giulia e la Provincia di Trieste, ed è rivolto a
imprenditori, ricercatori e personale della Pubblica
Amministrazione.
Diversi esperti parleranno di tematiche quali la
documentazione brevettuale a supporto di strategie di sviluppo per
le imprese e la ricerca, la gestione della proprietà intellettuale
nei progetti di ricerca di Horizon 2020, la misurazione del valore
economico di un brevetto e il ruolo dell'informazione brevettuale
nel trasferimento tecnologico. Interverrà l'Assessore alle
politiche del lavoro della Provincia di Trieste, Adele
Pino, il Direttore Generale di AREA Science Park,
Stefano Casaleggi, e il Presidente di AIDB,
Alessandro Piras; le conclusioni saranno di
Ketty Segatti, Direttore Servizio istruzione,
diritto allo studio, alta formazione e ricerca della Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Nell'ambito della Giornata, avrà luogo alle
ore 12.30 la Cerimonia di
premiazione della X Edizione del Premio di Laurea
/ Dottorato Bernardo Nobile per la documentazione
brevettuale, con testimonianze da parte di alcuni vincitori delle
edizioni passate del Premio.
Qui il programma della giornata: http://goo.gl/F78Vs5
L'evento è gratuito. Iscrizioni online su www.area.trieste.it/premionobile