
25.09.2014 -
Ylenia Nicoletta Curci dell'Università degli
Studi Roma Tre, Andrea Vanzini dell'Università
degli Studi di Milano-Bicocca, Basilio Lenzo
della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa sono i vincitori della
decima edizione del Premio Bernardo Nobile, il riconoscimento che
AREA Science Park conferisce annualmente per tesi di laurea e di
dottorato che abbiano dato risalto all'uso dei brevetti come fonte
di documentazione.
La cerimonia di consegna si è tenuta oggi nel Magazzino delle
Idee di Trieste nell'ambito dell'evento "Il brevetto: uno strumento
per conoscere e crescere", organizzato da AREA in collaborazione
con l'AIDB - Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali, il
CER - Coordinamento degli Enti di Ricerca del Friuli Venezia Giulia
e la Provincia di Trieste. Nel corso dei lavori diversi esperti
hanno affrontato tematiche quali la documentazione brevettuale a
supporto di strategie di sviluppo per le imprese e la ricerca, la
gestione della proprietà intellettuale nei progetti di ricerca di
Horizon 2020, la misurazione del valore economico di un brevetto e
il ruolo dell'informazione brevettuale nel trasferimento
tecnologico. Sono intervenuti, tra gli altri, l'Assessore alle
politiche del lavoro della Provincia di Trieste, Adele
Pino, il Direttore Generale di AREA Science Park,
Stefano Casaleggi, e il Presidente di AIDB,
Alessandro Piras.
A Ylenia Nicoletta Curci è andato il riconoscimento per Tesi di
dottorato, ad Andrea Vanzini quello per Tesi di Laurea magistrale o
specialistica e a Basilio Lenzo quello per Tesi di laurea o di
dottorato che abbia utilizzato i brevetti come fonte di
informazione, portando al deposito di una domanda di brevetto.
Il Premio dal 2004 riconosce il lavoro di giovani laureati e
dottori di ricerca capaci di analizzare l'evoluzione delle
tecnologie ai fini di avanzamento della conoscenza. E' intitolato a
Bernardo Nobile che, grazie alla sua poliedrica formazione di
storico, archivista, documentalista e sistemista, nel 1999
diede avvio all'Ufficio Studi e Patlib di AREA Science Park, che
offre informazioni brevettuali a imprenditori e ricercatori.
Ai premiati è stato conferito un assegno di € 2.500 ciascuno
e garantita la pubblicazione online delle tesi sul sito internet
www.area.trieste.it/premionobile.