
05.05.2015 -
L'inverno e l'estate sono i periodi in cui il
dispendio di energia per climatizzare le abitazioni arriva a
toccare i picchi più elevati. Comportamenti virtuosi ma anche
tecnologie innovative possono contribuire ad alleggerire le
bollette, con benefici sia dal punto di vista ecologico che
economico a favore dell'ambiente e dei cittadini. In questo
contesto si colloca FIESTA, progetto triennale finanziato dal
programma Intelligent Energy Europe 2007-2013 che mette in cantiere
diverse attività a favore del risparmio energetico. La prima è
l'attivazione di sportelli informativi in grado di indirizzare i
cittadini verso investimenti consapevoli in tema di riscaldamento e
di raffrescamento degli ambienti domestici. A fare da battistrada
in Italia saranno le città di Forlì, Ravenna e Trieste.
Gli sportelli forniranno gratuitamente alle famiglie residenti sul
territorio consulenze tecniche e consigli pratici per ridurre
i consumi energetici delle abitazioni. In particolare saranno
fornite indicazioni per modificare le abitudini quotidiane che
incidono sulla spesa energetica, consigli su come scegliere
impianti di condizionamento e raffrescamento ad alta efficienza
energetica ed effettuare investimenti in fonti rinnovabili.
Inoltre, 150 famiglie in ogni città coinvolta avranno la
possibilità di usufruire di un audit energetico gratuito a
domicilio per valutare le possibilità di efficientamento
energetico, di contenimento dei consumi e della spesa energetica.
Il progetto prevede inoltre diverse iniziative
per sensibilizzare e informare i cittadini: l'organizzazione di
workshop per scuole, residenti delle case popolari e associazioni
di installatori e rivenditori; la realizzazione di una 'Lotteria
dell'energia' che metterà in palio premi per tutti coloro che
avranno beneficiato dei servizi offerti dagli Sportelli Energia di
FIESTA; l'organizzazione di un gruppo d'acquisto per impianti di
riscaldamento e condizionamento; il monitoraggio dell'efficacia
delle misure intraprese dalle famiglie per stimare i risparmi e gli
investimenti complessivi generati dal progetto.
"Con circa il 29% del consumo finale, il
settore delle famiglie è uno dei più grandi utilizzatori di energia
in Europa - spiega Fabio Tomasi, project manager di FIESTA. Al
tradizionale bisogno di riscaldamento si è aggiunto negli ultimi
anni quello di raffreddamento, con una crescente domanda di energia
nei mesi estivi. In diversi Paesi con clima mediterraneo il consumo
di energia per raffrescamento ha raggiunto gli stessi livelli di
quella impiegata per cucinare e ha superato il consumo per
illuminazione. FIESTA risponde alla sfida, suggerendo alle famiglie
modi per risparmiare energia pur mantenendo il livello di comfort
richiesto".
FIESTA, coordinato a livello europeo da AREA
Science Park, il parco scientifico di Trieste, sarà attivo, oltre
che in Italia, in Spagna, Bulgaria, Croazia, Cipro, coinvolgendo 19
partner: 5 partner tecnici (uno per ogni Paese partecipante) e 14
comuni con più di 50.000 abitanti. l budget complessivo del
progetto è di 2,4 Milioni di euro.